Acqueforti

  Acqueforti     Tecnica: Disegno a china e colore pantone Materiali: Cartone, china e colore pantone Stili: Stili realizzati: monocromatico (B/N) a colori Supporti e realizzazioni: Realizzazione a mano e stampa su cartoncino   Le acqueforti sono state realizzate con la tecnica di incisione realizzata su una matrice di zinco ricoperta di vernice satinata sulla quale viene riportato il disegno al contrario e successivamente incisa con una punta che scalfirà la sua superficie così da permettere all’acido di scavare un piccolo solco e far si che l’inchiostro vi si depositi nella fase di stampa. La resa finale avrà un aspetto molto grafico in quanto simula l’uso del pennino per un disegno a fil di ferro. Questa tecnica indiretta solitamente si avvale dell’uso di acido nitrico, ma nel mio caso grazie al processo dell’elettrolisi riesco ad ottenere gli stessi risultati grazie ad un’incisione atossica. I colori utilizzati sono colori calcografici con base ad acqua questo mi permette di non utilizzare solventi nella pulitura degli attrezzi.   << Torna indietro alle mie...
Firenze

Firenze

Firenze Firenze       Tecnica: Disegno a china e colore pantone Materiali: Cartone, china e colore pantone Stili: Stili realizzati: monocromatico (B/N) a colori Supporti e realizzazioni: Realizzazione a mano e stampa su cartoncino   “Firenze” è una serie, nata nel 2008 come argomento di tesi di laurea, che prende ‘forma’ dal desiderio di combinare forme, semplicità del disegno e intenti educativi. L’idea è quella di creare una sorta di percorso di apprendimento per il bambino che, attraverso il disegno, da una parte impara a conoscere ed acquisire le prime idee geometriche, dall’altra inizia a sviluppare, attraverso pochi e semplici segni, la capacità di assimilare e riprodurre figure di animali, stilizzabili attraverso l’evoluzione delle forme geometriche.   << Torna indietro alle mie...
Trilogia del Lupo

Trilogia del Lupo

Trilogia del Lupo       Tecnica: Xilografia Materiali: Carta, colori a base d’acqua e linoleum (per la matrice). Stili: Stili realizzati: monocromatico (B/N) monocromatico e colore Supporti e realizzazioni: Realizzazione a mano mediante incisione e stampa su cartoncino La “Trilogia del Lupo” è una serie didattica narrativa, basata sul personaggio del “Lupo”, figura ricorrente in alcune delle favole per bambini più conosciute: I tra porcellini, Cappuccetto Rosso, Pierino e il Lupo. La Trilogia è composta da “Xilografie” che rappresentano le favole raccontate attraverso una sola immagine che racchiude l’essenza narrativa della storia con un duplice intento: sviluppare l’immaginazione dei bambini e stimolare le capacità narrative dei genitori. Lo studio e la scelta del personaggio del “lupo” non è casuale e nasce proprio dal fatto che non condivido la visione delle favole che associa al lupo sempre il ruolo del “cattivo”: ad oggi in Italia non esiste un caso provato di attacco del lupo all’uomo, ma dell’uomo al lupo si…. e molti!!! (ovvero incisioni di immagini e/o di brevi testi su tavolette di legno o altri materiali, dette matrici, successivamente inchiostrate e utilizzate per la realizzazione di più esemplari dello stesso soggetto, su carta e altri supporti, mediante la stampa con il torchio) << Torna indietro alle mie...